Articles avec le tag ‘communauté’
Prima reunione della comunità di Isola Maggiore da multi anni…
.
.
Grazie di Maria Pia Minotti per la bella serata con una grande parte della nostra comunità
.
.
Grazie per essere stati presenti nella piazzetta venerdi sera.
Grazie per averci donato i vostri racconti.
Grazie per la vivacità con cui ci avete intrattenuti.
Grazie per averci permesso di conoscere un po’ di più questo luogo.
Grazie per averci permesso di godere dei vostri ricordi non semplicemente attraverso dei libri.
Grazie per averci coinvolti nel « sentire » dei vostri vissuti e permesso di godere della ricchezza che il tempo passato ha saputo accumulare in ciascuno.
Grazie per la gioia delle « stare » insieme, cosi, semplicemente, « a chiacchiera ».
Ed, infine, grazie, grazie, grazie per l’amore che condividiamo per questo magico, fantastico poste che abbiamo il compito di conservare, con tutte le sue memorie, per le future generazioni.
.
” ….. E tutto insieme, tutte le voci,
tutte le mete, tutti i desideri,
tutti i dolori, tutta la gioia,
tutto il bene ed il male,
tutto insieme era il mondo.
Tutto insieme era il fiume del divenire,
era la musica della vita: “
.
.
5 agosto 2011 : prima “veja” della comunità di Isola Maggiore da molti anni…
.
.
.
II 5 agosto, su iniziativa di Maria Pia Minotti, la maggior parte della comunità di Isola Maggiore, si è riunita verso le 21 ore 30 sulla piazzetta San Francesco per un “veja all’antico “.
.
.
Ciò non era più successo da molto tempo.
Con l’arresto di questa abitudine comunitaria, era sparita una parte dell’anima della comunità, come si era attenuata la coscienza stessa della sua esistenza cosi particolare.
.
Il Circolo Ricreativo nello mezzo dei anni 50′
.
Click below to continue – Clicca sotto per il seguito – Cliquez ci-dessous pour la suite
.
Lire la suite de cette entrée »
Le Pardon d’Assise : procession du 2 août à l’Isola Maggiore
.
.
.
Définition
.
Le Pardon d’Assise est également appelé indulgence du Portioncule ou saint Pardon. Il s’agit d’une indulgence plénière obtenue aux conditions suivantes :
- visite, entre le 1er août à midi et le 2 août à minuit, d’un oratoire public auquel cette faveur a été octroyée par privilège apostolique.
- une confession
- la communion
- des prières aux intentions du Saint Pontife (six Pater, Ave et Gloria)
.

Confession “publique”, impressionnante de foi, dans la via Guglielmi à l’occasion du Pardon d’Assise
.
.
Origine
.
Click below to continue – Clicca sotto per il seguito – Cliquez ci-dessous pour la suite
.
Lire la suite de cette entrée »
“VOLEN GI’ A VEGLIA?” : C’era una volta…
.
Invito di Maria Pia Minotti
per una serata della communità come a tempo.
.
.
« Questa lingua è mia, questa lingua è vostra, è quel che siamo e quello che siamo stati. Lì ritroviamo le nostre storie, le nostre vite, i nostri antenati ed è lì che possiamo trovare i germogli per il nostro futuro. »
.
.
In questa frase è condensato lo spirito dell’invito che sto facendo a tutti voi :
ritroviamoci venerdi sera, 5 agosto, intorno alle 21,30, nella piazzetta del Molo, a prendere il fresco,
con la voglia di passare insieme una serata, così, semplicemente, con il piacere dello « stare »,
a raccontarci, a raccontare di Isola com’era,
a dare una continuità ai ricordi,
a consegnare ai nuovi le antiche saggezze,
a rinverdire una conoscenza fatta di gioie, di burle, di dolori, di astuzie, di paure, di litigi, di personaggi
ed, anche, di leggende, fiabe e profacole che ci sono state narrate nell’incanto della nostra infanzia.
.
Alla fine, intorno aIle 23, panzaneIla, un buon bicchiere di vino e, perché no, un’ allegra quadriglia!
Grazie a tutti coloro che vorranno onorare i presenti con la loro partecipazione,
.
Maria Pia Minotti
.
LA VIE D’AUTREFOIS : jeunesse sur l’Isola Maggiore
.
..
Une description quasi anthropologique
.
Dans son livre “C’è di mezzo il mare” (“c’est au milieu de la mer“), l’écrivain Riccardo FINELLI nous livre un carnet de voyage à travers onze petites îles italiennes, dont une seule lacustre, la nôtre, l’Isola Maggiore.
Il ne s’agit aucunement d’un guide touristique, mais d’une plongée dans des microcosmes souvent ignorés ou délaissés, d’une description de rencontres humaines touchantes et si réelles.
Par moment son approche est quasi anthropologique et sa rencontre avec Umberto nous permet d’appréhender quelque peu ce qu’était, il n’y a pas encore si longtemps, la vie d’un jeune sur l’Isola Maggiore.
.
.
Umberto, âgé de 31 ans en 2008, a une véritable passion pour “son” île et en est une des “mémoires vivantes”.
.
Extraits traduits du livre
.
Click below to continue – Clicca sotto per il seguito – Cliquez ci-dessous pour la suite
.
Lire la suite de cette entrée »
POUR LES PROCHES – Jean dans le service technique ?
Vous mes amis, vous savez à quel point, je n’ai aucun penchant naturel pour le bricolage ou pour le jardinage.
Alors que dites-vous de la photo ci-dessous ?

Jean (gaucher!) ponce et repeint tous les bancs de la via Guglielmi, puis en nettoie les vasques - 12 avril 2011
Click below to continue – Clicca sotto per il seguito – Cliquez ci-dessous pour la suite